Valvole termostatiche: riscaldare la casa, risparmiando

Ti immagini se si potesse stare al caldo e risparmiare comunque sui consumi del riscaldamento? Ecco, questo è possibile grazie alle valvole termostatiche, dei dispositivi che sono in grado di regolare il flusso di acqua calda nei termosifoni, moderandone i consumi.

Nei condomini, in particolare, dove troviamo impianti di riscaldamento centralizzati, le valvole termostatiche sono state rese obbligatorie dal Decreto Legislativo 102/2014 nel 2017. Oltre ad essere un’ottima soluzione che permette di ridurre gli sprechi energetici, le valvole termostatiche migliorano anche l’efficienza dell’impianto di riscaldamento. Inoltre, contabilizzano in maniera più precisa le spese, in base ai consumi che effettivamente vengono registrati. Utilizzando le termovalvole, infatti, ogni inquilino del condominio pagherà nella bolletta solamente il suo effettivo consumo. La non installazione delle valvole termostatiche nei condomini comporta una multa che varia tra i 500 e i 2500 euro.

Le valvole termostatiche permettono di gestire la portata dell’acqua in circolo all’interno dei termosifoni. Questa caratteristica rappresenta un grande vantaggio, anche nei casi di riscaldamento autonomo. Infatti, un termosifone posizionato in una stanza che viene meno utilizzata, potrà essere impostato in modo tale da avere un consumo minimo. Ma la cosa più interessante è che le termovalvole permettono di mantenere comunque la stanza calda, risparmiando però sui consumi, piuttosto che raffreddarla del tutto andando a chiudere il termosifone. Utilizzare le valvole termostatiche nella maniera corretta garantisce un risparmio che va dal 10% al 20% sulla bolletta.

Da non sottovalutare è come viene regolata una valvola termostatica. In genere si possono regolare da 0 fino a 5, tenendo conto che a ciascun numero corrisponde una specifica temperatura. Quest’ultima dipende unicamente da quale stanza si trova il calorifero. Infatti, nelle stanze più usate, come la cucina e il soggiorno, la temperatura massima del radiatore va impostata a 20 gradi, mentre nelle stanze dove si trascorre meno tempo l’ideale è tra i 16 e i 18 gradi. Un caso a parte riguarda il bagno dove si può alzare la temperatura, per rendere l’ambiente più confortevole.

Valvole termostatiche “intelligenti”

Per gli amanti dello smart living, oggi, sul mercato ci sono anche le valvole termostatiche digitali WI-FI. Grazie ad una centralina di controllo, molto simile ad un tablet, che può essere attaccata alla parete, controllare la temperatura e regolare le valvole termostatiche sarà molto più semplice. Le valvole wireless, inoltre, possono essere controllate anche attraverso gli smartphone attraverso un’apposita app che permette di tenere la temperatura e i consumi sempre sotto controllo.

Le tipologie di valvole WI-FI più avanzate, attraverso il GPS  dei telefoni, riescono anche ad individuare gli spostamenti delle persone nelle stanze regolando la temperature dei caloriferi di conseguenza. Altre funzioni di queste valvole sono la possibilità di controllare  la temperatura in base a quanta luce solare entra nella stanza o regolare lo spegnimento dei termosifoni nel caso ci fossero finestre aperte.

Società Servizi Energia srl - Società Benefit
Piazza Risorgive, 31 - 36040 Brendola (VI)
Chi siamoI nostri ufficiDove operiamo
0444 601360
segreteria@ssenergia.com
P.IVA 02981930247
Numero REA VI - 289904
Capitale sociale 100.000 euro interamente versati
Società Servizi Energia SRL Società Benefit è conforme alla norma UNI ISO 9001:2015 per i seguenti servizi: erogazione del servizio di vendita gas metano ed energia elettrica a mezzo rete
kiwa accredia loghiArea riservata al personale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram