La domanda sorge spontanea nel momento stesso in cui smettiamo di utilizzare un dispositivo elettronico come il computer. Metterlo in stand by o spegnerlo del tutto? La questione non è semplice come sembra. Sono molti i miti da sfatare sullo spegnimento dei dispositivi elettronici. In questo articolo ne prenderemo in considerazione alcuni. Ma, prima, vediamo insieme cosa si intende per stand by.
Cos’è lo stand by
La parola stand by significa letteralmente “pausa”. Quando è riferito a un dispositivo elettronico, questo termine sta a indicare uno stato di basso consumo energetico. Ma, attenzione, basso consumo energetico non significa zero consumo. Quella lucina, di solito rossa, che vediamo sta infatti a indicare che la corrente sta passando dalla presa elettrica al nostro dispositivo. Se smettiamo di usare il computer per un breve tratto di tempo lo stand by può essere anche utile. Riusciamo a tenere aperti i file a cui stiamo lavorando e a non perdere tempo in attesa del riavvio. Ma, quando questa pausa diventa di ore, conviene spegnere il pc. In questo modo, evitiamo di sprecare energia elettrica e anche il nostro portafogli ringrazia.
Alcuni miti da sfatare su come risparmiare energia elettrica
Attorno al fenomeno dello stand by circolano diverse bufale che sono difficili da smontare. Qui ne vediamo solo un paio, ma ci sarebbe di che perdersi. Il primo è questo: quando sono in stand by, i dispositivi elettronici non consumano corrente. Come abbiamo visto poco fa, purtroppo non è così, essendo lo stand by uno stato di basso consumo energetico. Lasciare un dispositivo elettronico in stand by, infatti, comporta un 7% in più di consumo elettrico nell’arco di un anno. E vi pare poco?
Il secondo mito da sfatare è quello secondo cui lasciare il computer acceso consuma meno che spegnerlo e accenderlo nuovamente. Anche in questo caso si tratta di un’affermazione errata. Infatti, basti pensare che anche lasciare il salvaschermo consuma energia. Figuriamoci lasciarlo acceso tutta la notte.
Stand by o spegnere?
Qual è, dunque, la risposta a questo dubbio amletico? Dipende tutto dal tempo in cui smettiamo di usare il dispositivo elettronico. Se questo lasso di tempo si limita a pochi minuti, vale la pena di lasciarlo in stand by. Quando, invece, non usiamo il computer per parecchio o, peggio, non sappiamo per quanto non lo useremo, è meglio spegnerlo. Perderemo qualche minuto, ma di sicuro ciò va a vantaggio dell’ambiente.
Questo discorso vale anche per tutti gli altri dispositivi elettronici. Nel caso questi non abbiano la possibilità di spegnerli del tutto, una soluzione possibile è collegarli a una ciabatta o staccare direttamente la spina.
I televisori più moderni sono dotati di un meccanismo molto intelligente che interrompe automaticamente il collegamento con la rete dopo un determinato tempo di stand by.
Anche i caricabatterie dei cellulari consumano energia elettrica persino quando il telefono non vi è collegato. La soluzione? Staccare la spina!