Ora Legale: spostare la lancetta in avanti ci fa risparmiare energia?

Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo torna l’ora legale. Le lancette vanno spostate in avanti di un’ora. L’obiettivo? Avere fino al 29 ottobre un’ora in più di luce naturale.

Ora legale vs ora solare

Prima di ogni cosa, è importante conoscere la differenza che esiste tra ora solare e ora legale.

  • Solare: è l’orario utilizzato nel periodo invernale. La lancetta si sposta all’indietro nell’ultima domenica del mese di ottobre.
  • Legale: la lancetta si sposta di un’ora in avanti a fine marzo, quindi entra in vigore nei mesi estivi. Questa è stata introdotta per sfruttare al meglio le ore di luce durante il periodo estivo, evitando quindi di utilizzare l'elettricità.

Forse non tutti sanno che a teorizzare per primo l’idea dell’ora legale fu Benjamin Franklin. Nel 1784 pubblicò un saggio “Il progetto economico per diminuire il costo della luce”, in cui avanzava la proposta di indurre le persone ad alzarsi rima la mattina per sfruttare la luce solare. L’idea di Franklin non venne accolta ma fu riconsiderata all’inizio del Novecento e attuata per la prima volta in Inghilterra, Italia ed Europa nel 1916, per esigenze legate alla guerra. Solo dal 1966 è entrata in vigore e adottata in maniera uniforme in Europa.

Da tempo si discute sull’opportunità dell’ora legale, con posizioni opposte tra chi vorrebbe mantenerla tutto l’anno e chi invece abolirla completamente.

Dal 2019 l’Unione Europea ha approvato una direttiva che lascia gli stati liberi di scegliere se mantenere o meno l’alternanza tra ora legale e solare. L’Italia, almeno per il momento, ha deciso di mantenerla.

All’interno di questo articolo analizzeremo quali vantaggi potremmo ottenere se si decidesse di mantenere l’ora legale per tuto l’anno, cioè se non portassimo più lancetta indietro di un’ora.

L’ora legale ci fa risparmiare?


A valutare l’opportunità di abolire l’ora solare è il  Centro Studi di Conflavoro PMI, il quale ha valutato come spostare l’ora in avanti permanentemente potrebbe diventare una soluzione, anche se temporanea, al problema del caro energia. Secondo i dati riportati da uno studio del Sima, la società italiana di medicina ambientale, nei 7 mesi del 2022 in cui era in vigore l’ora legale sono stati risparmiati 420 milioni di kilowattora di energia elettrica, l’equivalente del fabbisogno medio di 150 mila famiglie (dati Terna).

Anche la nostra salute ne trae beneficio

L’ora legale permanente e, quindi, lo sfruttamento per un tempo maggiore della luce naturale, non porta solo vantaggi in termini energetici ma anche benefici alla nostra salute. La luce naturale stimola il buon umore e l’attività fisica. Non dimentichiamo, inoltre, che il cambio d’ora causa stress e sintomi d’ansia ad una grossa fetta della popolazione. Spostare la lancetta causa anche problemi al sonno, questo perché cambiano i ritmi cardiaci con conseguente difficoltà ad addormentarsi. Una qualità del sonno non ottimale ha conseguenze su tutti gli altri campi della nostra vita.

Tirando le somme, quindi, sono molteplici i vantaggi che l’ora legale porterebbe sia per la nostra salute che per il nostro portafoglio. Staremo a vedere quali saranno le decisioni che il nostro Governo e l’Unione Europea prenderanno in merito.

Nel frattempo non dimenticate, questo fine settimana, ti spostare in avanti di un’ora il vostro orologio!

Società Servizi Energia srl - Società Benefit
Piazza Risorgive, 31 - 36040 Brendola (VI)
Chi siamoI nostri ufficiDove operiamo
0444 601360
segreteria@ssenergia.com
P.IVA 02981930247
Numero REA VI - 289904
Capitale sociale 100.000 euro interamente versati
Società Servizi Energia SRL Società Benefit è conforme alla norma UNI ISO 9001:2015 per i seguenti servizi: erogazione del servizio di vendita gas metano ed energia elettrica a mezzo rete
kiwa accredia loghiArea riservata al personale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram