Come leggere la bolletta del gas e dell’energia elettrica?

Da gennaio 2016 l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha fornito le nuove indicazioni che i fornitori di energia elettrica e gas devono rispettare per la formulazione delle bollette.

È nata così la bolletta 2.0, il cui nome è stato scelto per sottolineare l’evoluzione e il carattere di novità rispetto alla precedente.

Il suo obiettivo è di rispondere meglio alle esigenze dei consumatori, permettendo di verificare meglio i propri consumi, le proprie tariffe e il confronto con le offerte dei diversi fornitori.

In linea generale all’interno della bolletta del gas si distinguono:

  • i servizi di vendita, ovvero le spese sostenute dal gestore per l’acquisto e la vendita della materia prima;
  • i servizi di rete, cioè i costi legati alle attività necessarie per portare il gas ai clienti attraverso la rete di distribuzione locale
  • le imposte, cioè l’Accisa, l’Addizionale regionale e l’Iva.

Bolletta del gas

La bolletta contiene tutti i dati di fornitura, cioè le informazioni sul contratto di fornitura, del cliente e sul fornitore. Troviamo l’indirizzo della fornitura di gas, il codice dell’utenza, la tipologia di cliente e di uso, la denominazione del contratto. Sono indicati il codice REMI (il punto di riconsegna dell'impianto di distribuzione, cioè la cabina o centralina del gas), la matricola del contatore e la classe del contatore (​​per uso domestico le classi più diffuse sono G4 e G6. Per uso condominiale possiamo trovare spesso la classe G10, mentre per uso industriale sono utilizzate classi da G16 fino a G6500). Il parametro P rappresenta il potere energetico del gas: più è alto e più il prezzo del gas sarà maggiore; il parametro P è l’ammontare di energia contenuto in un metro cubo di gas, e viene comunicato mensilmente da Snam per ogni cabina REMI. Il coefficiente C serve a convertire il consumo di gas del contatore in metri cubi, in smc, ovvero standard metri cubi. Il Codice PDR o punto di riconsegna  identifica l’utenza in quanto indica il punto in cui il gas viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. 

Nella bolletta troviamo le informazioni riguardanti la singola fattura, come la data di fatturazione e il numero, il periodo di fatturazione e naturalmente gli importi fatturati all’interno dei quali si distinguono  le spese per la materia gas naturale e le spese per il trasporto e gestione del contatore.

Nella bolletta, inoltre, sono indicati letture e consumi. A questo proposito è bene ricordare la differenza tra consumi stimati e consumi rilevati e di conseguenza l’importanza dell’autolettura affinché la fatturazione avvenga solo su consumi reali.

Bolletta dell’energia elettrica

La bolletta dell’energia elettrica contiene tutti i dati della fornitura: l’indirizzo di recapito, la denominazione del contratto, la tipologia di cliente, la tipologia di pagamento, la tensione di fornitura, la potenza contrattualmente impegnata e quella disponibile (solitamente 0,5 kW più alta di quella contrattualmente impegnata, il livello massimo di potenza consumata dal cliente durante l’ultimo periodo di fatturazione, il numero cliente, il codice POD (codice che indica il punto di prelievo e quindi identifica l’utenza), la data di attivazione della fornitura.

Sono presenti il numero e la data della fattura, l’importo da pagare e il periodo a cui corrispondono i consumi. Per quanto riguarda la sintesi dei costi e importi fatturati, troviamo la spesa per l’energia (materia prima e trasporto), le spese per gli oneri di sistema e le imposte, il canone di abbonamento TV. La lettura rilevata indica la lettura rilevata direttamente dal distributore corrispondente al numero che compare sul display del contatore; dalla differenza tra le ultime due letture si ricavano i consumi.

Società Servizi Energia srl - Società Benefit
Piazza Risorgive, 31 - 36040 Brendola (VI)
Chi siamoI nostri ufficiDove operiamo
0444 601360
segreteria@ssenergia.com
P.IVA 02981930247
Numero REA VI - 289904
Capitale sociale 100.000 euro interamente versati
Società Servizi Energia SRL Società Benefit è conforme alla norma UNI ISO 9001:2015 per i seguenti servizi: erogazione del servizio di vendita gas metano ed energia elettrica a mezzo rete
kiwa accredia loghiArea riservata al personale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram