Che differenza c’è tra il mercato libero e il mercato di maggior tutela?

Il mercato tutelato o Servizio di Maggior Tutela è il regime tariffario stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Con la liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia, a partire dal 2007, è stata data agli utenti la possibilità di decidere se rimanere nel mercato di tutela o passare al mercato libero scegliendo tra le proposte degli operatori presenti nel mercato. Ad oggi, dunque, gli utenti possono avere un contratto o con il mercato tutelato o con il mercato libero. Nel primo caso le tariffe sono stabilite dall’autorità, nel secondo dagli operatori.

Cosa succederà con la fine del mercato di tutela?

Ci sarà il passaggio completo al mercato libero dell’energia, con la conseguente abolizione delle tariffe elettriche e del gas del servizio di maggior tutela. Chi si trova ancora nel mercato di tutela dovrà scegliere un proprio fornitore del mercato libero. Se alla scadenza l’utente che ha il proprio contratto nel mercato tutelato non avrà ancora scelto il proprio fornitore, non rimarrà tecnicamente senza fornitura ma passerà automaticamente al servizio di salvaguardia o ultima istanza che comporta però un sovrapprezzo rispetto alle normali tariffe di luce e gas. Ecco perché, in vista di questi cambiamenti, la scelta del mercato libero conviene ancora di più. ​​Nel passare al mercato libero l’utente non subirà alcun disservizio e per chi è già nel mercato libero è l’occasione per valutare un fornitore affidabile.  In questa fase di passaggio, è facile imbattersi in operatori che per accaparrarsi i clienti fanno pressione per farti sottoscrivere un contratto. Affinché la scelta sia ponderata, bisogna fare attenzione! Non fornire il tuo codice PDR (codice univoco per l’utenza gas) o il tuo codice POD (codice univoco per l’utenza luce) e non mostrare le fatture a sconosciuti. In questo modo nessuno sarà in grado di farti sottoscrivere un contratto contro la tua volontà.

Quando finirà il mercato di mercato di maggior tutela?

La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili. Per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW, la tutela di prezzo è terminata il 1° gennaio 2021. Per le altre microimprese il superamento della tutela di prezzo è fissato al 1° gennaio 2023, mentre per le famiglie è previsto entro il 10 gennaio 2024, data entro la quale verrà assegnato il servizio a tutele graduali ai clienti domestici che in quel momento non avranno ancora scelto un fornitore del mercato libero, garantendo la continuità della fornitura di elettricità.

Società Servizi Energia srl - Società Benefit
Piazza Risorgive, 31 - 36040 Brendola (VI)
Chi siamoI nostri ufficiDove operiamo
0444 601360
segreteria@ssenergia.com
P.IVA 02981930247
Numero REA VI - 289904
Capitale sociale 100.000 euro interamente versati
Società Servizi Energia SRL Società Benefit è conforme alla norma UNI ISO 9001:2015 per i seguenti servizi: erogazione del servizio di vendita gas metano ed energia elettrica a mezzo rete
kiwa accredia loghiArea riservata al personale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram