Il meccanismo del Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio e poi convertito nella legge n. 77 del 17 luglio 2020, riguarda anche una serie di agevolazioni per interventi di miglioramento energetico di edifici singoli o condomini. Questo Ecobonus 110% è senz’altro un’opportunità interessante, ma per poterne usufruire è importante sapere come muoversi tra requisiti richiesti e lavori agevolati. In generale il bonus viene erogato solo se garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche e questo deve essere dimostrato con l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), rilasciato da un tecnico abilitato. Qualora non fosse possibile il “salto” di due classi energetiche, ne basta una (la più alta possibile), sempre riconosciuta tramite Ape.
Ma entriamo più nel dettaglio della procedura per aiutarti a fare chiarezza.
Chi ha diritto al super Ecobonus 110%?
- Le persone fisiche per la propria abitazione;
- I condomìni;
- Gli istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti che hanno di fatto le stesse finalità sociali e che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di in house providing, per interventi realizzati su immobili (di loro proprietà o gestiti per conto dei comuni) adibiti a edilizia residenziale pubblica;
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
- Associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro istituito, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Come usufruire delle agevolazioni?
- È possibile portate le spese in detrazione direttamente dalle persone che hanno pagato i lavori (in misura del 110%);
- È possibile ottenere uno sconto in fattura con la procedura della cessione del credito all’impresa che ha effettuato i lavori;
- Le spese possono essere scontate in fattura con la procedura della cessione del credito a banche o altri intermediari finanziari.
Quali sono i requisiti per accedere alla detrazione del 110%?
Per accedere alla detrazione, gli interventi devono assicurare:
- Il miglioramento di ALMENO 2 CLASSI ENERGETICHE dell’edificio, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE)
- In alternativa, il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE). Gli interventi devono essere realizzati fra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Quali lavori danno diritto alla detrazione del 110%?
Per accedere all’Ecobonus al 110% devono essere realizzati lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico insieme ad almeno uno dei maxi-interventi detti “trainanti”: cappotto termico; caldaie a condensazione e a pompa di calore in condominio; pompe di calore per edifici unifamiliari; sistema ibrido o geotermico.
Se c’è almeno uno dei maxi-interventi “trainanti” il bonus può essere esteso anche a uno degli interventi “trainati”: fotovoltaico, accumulo, colonnine di ricarica, infissi, ecc.
Facciamo un esempio:
Lavoro trainante: Isolamento termico su almeno il 25% del totale della superficie disperdente lorda (parete orizzontale/inclinata superiore + pareti verticali + parete orizzontale inferiore) sì
Lavoro trainante: caldaia a condensazione
Intervento trainato: impianto fotovoltaico, solo in aggiunta ad un intervento trainante
Tutti gli interventi devono consentire il miglioramento di 2 classi energetiche, se non è possibile occorre ottenere la classe più alta.
Come ottenere la detrazione?
Per ottenere la detrazione sono necessari:
- il Certificato di asseverazione di un tecnico abilitato, o in alternativa la dichiarazione sottoscritta dal direttore dei lavori, attestante che gli interventi effettuati siano in linea con i requisiti tecnici fissati dalla norma;
- l’ APE, o attestazione di prestazione energetica, che attesti i valori di prestazione energetica dell’edificio, una prima e l’altra alla fine dei lavori;
- la scheda informativa sui lavori realizzati.
Qualora un soggetto che ha i requisiti sopra esposti fosse interessato (Condominio, Persona fisica, Associazioni ecc..) fosse interessato, dovrebbe procedere nel seguente modo:
- Affidare l’incarico ad un tecnico per l’esecuzione del Progetto di riqualificazione energetica e/o strutturale al fine di individuare l’intervento da realizzare e certificare la rispondenza ai requisiti richiesti dalle norme per accedere all’incentivo fiscale. Società Servizi Energia Srl è disponibile a eventuali incontri tecnici per chiarimenti;
- Sulla base della documentazione tecnica redatta dal tecnico incaricato che individuerà le opere e l’aliquota di Ecobonus spettante (relazione asseverata e progetto esecutivo comprensivo computo metrico) Società Servizi Energia è disponibile a formulare la sua offerta economica.