Sono stati attuati da Arera gli interventi del decreto del Governo per le bollette energetiche (D.L. 30 marzo 2023 n. 34).
Il bonus sociale sull’energia è stato prorogato anche per il secondo trimestre 2023. I bonus sociali di elettricità e gas vengono applicati alle famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro, e per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, con Isee a 30.000 euro. I bonus vengono erogati in automatico, a condizione che le famiglie abbiano un ISEE valido nel corso del 2023.
Sono stati inoltre confermati la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas; gli oneri di sistema tornano invece sulla bolletta dell’energia elettrica.
Per quanto riguarda il gas, è stato introdotto anche un bonus a compensazione delle spese di riscaldamento per il periodo dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023. Questo contributo sarà rivolto a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, nel caso in cui il rezzo del gas superi specifiche soglie. Molti punti saranno definiti nei prossimi mesi, ma dovrebbe trattarsi di un contributo a quota fissa differenziato in base alle zone climatiche.
Il decreto ha stabilito inoltre la proroga dei crediti di imposta per le imprese energivore e gasivore. Per il secondo trimestre 2023, le imprese potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 20 % se hanno registrato un aumento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30 % rispetto al primo trimestre 2019.