Rinfrescare la casa in maniera intelligente, risparmiando sui consumi, è fondamentale se pensiamo che un condizionatore può arrivare a pesare fino al 40 % sulla bolletta dell’energia elettrica nel periodo estivo.
Ecco allora qualche semplice consiglio per utilizzare in maniera consapevole il nostro climatizzatore.
Impostiamo correttamente il condizionatore
Il punto di partenza è la corretta regolazione dell’elettrodomestico. In linea generale la temperatura dovrebbe essere impostata intorno ai 24°-26°. Va ricordato che limitare la differenza di temperatura con l’esterno (al massimo 5°C) permette di evitare sbalzi termici che sono dannosi per la salute. Inoltre, utilizzando la funzione di deumidificazione possiamo regolare il condizionatore ad una temperatura più alta a parità di comfort.
Se la temperatura interna non è molto alta e anche il grado di umidità non supera il 50% possiamo optare per attivare solo la funzione ventilatore; la funzione raffreddamento, quella indicata nel telecomando con il fiocco di neve, andrebbe attivata solo quando la temperatura interna supera i 30°. Se selezioniamo la goccia d’acqua, cioè la funzione deumidificatore, il climatizzatore funzionerà a bassa velocità modificando semplicemente il grado di umidità presente nei nostri locali.
Va detto che molti condizionatori presentano la modalità automatica che prevede parametri impostati dal costruttore e pensati per coniugare efficienza e comfort. Conoscere le funzionalità del proprio condizionatore è comunque importante allo scopo di farne un uso appropriato e intelligente.
Una funzione che può aiutarci a tenere sotto controllo i consumi è il timer. Possiamo gestire in maniera automatica accensione e spegnimento così da mantenerlo in funzione solo per il tempo necessario a raggiungere il comfort.
Climatizzatore: modelli, installazione e manutenzione
Come per tutti gli elettrodomestici, anche in questo caso l’ideale è quello di affidarsi a un climatizzatore di classe superiore. soprattutto in caso di acquisto ricordiamoci di controllare l’etichetta energetica per assicurarci di acquistare un prodotto grado di garantire maggior risparmio energetico e di conseguenza minor impatto sull’ambiente.
Per quanto riguarda la sua installazione, il climatizzatore non andrebbe posizionato nella stanza più calda della casa. se optiamo per una stanza ombreggiata , potremo risparmiare sui consumi. allo stesso modo è importante, durante il funzionamento, chiudere infissi ed abbassare persiane e tapparelle per ottimizzare la regolazione della temperatura.
Infine, una considerazione sulla manutenzione. Si sa che una macchina efficiente e in buone condizioni consuma meno. questo vale anche per il nostro condizionatore. la manutenzione comprende diversi passaggi, dalla pulizia dei filtri al controllo delle unità esterne, ed è bene affidarsi a tecnici specializzati per essere sicuri di avere un ambiente salubre oltre che fresco!